- gabbia
- gàb·bias.f. AU1. struttura costituita superiormente e lateralmente da un reticolo o un insieme di sbarrette, spec. di ferro o di vimini, che la rinchiudono completamente, usata per custodire o trasportare uccelli o altri animali vivi di piccola taglia: una gabbia di canarini, ho messo il criceto nella gabbia | recinto con grosse sbarre di ferro, chiuso anche superiormente, per tenere rinchiusi spec. animali feroci: il domatore è entrato nella gabbia dei leoni2a. estens., luogo protetto da sbarre in cui, durante taluni processi in tribunale, vengono rinchiusi gli imputatiSinonimi: gabbione.2b. fig., colloq., prigione, galera: mettere, chiudere qcn. in gabbia, finire in gabbiaSinonimi: carcere, 1galera.2c. TS stor. nel Medioevo, struttura costituita da grate di ferro o di legno, spec. sollevata da terra, in cui venivano esposti al pubblico e lasciati morire i criminali | pena inflitta con tale strumento di tortura3. TS sport nell'atletica leggera, recinto entro il quale si effettuano le gare di lancio del martello per garantire la protezione del pubblico | nell'ippica, ostacolo costituito da un doppio sbarramento4. CO involucro o contenitore di forma simile a una gabbia5. CO recinto in rete metallica e spazio delimitato dal muro entro cui scorre un ascensore | struttura che delimita il vano in cui si snoda una scala6. TS agr. contenitore di corde intrecciate o di fili metallici in cui si collocano sotto lo strettoio le olive e le vinacce7. TS edil. armatura di ferro di un pilastro, di una trave o di un'altra struttura in cemento armato | insieme di pilastri e travi che costituiscono la struttura portante di un edificio8. TS miner. struttura metallica a forma di parallelepipedo impiegata negli impianti di estrazione verticali per il trasporto degli operai, dei materiali e sim.9. OB TS milit. sorta di garitta posta sui baluardi o sulle torri delle antiche fortezze a scopo di osservazione e difesa10a. TS mar. → vela di gabbia | al pl., insieme delle tre vele quadre delle navi a tre alberi10b. OB TS mar. nelle antiche navi a remi, specie di cofano, posto sulla cima dell'albero maestro, in cui si collocavano le vedette | → coffa11. TS tipogr., giorn. pagina bianca, del formato del futuro stampato, in cui sono riquadrati gli spazi destinati a contenere testi, titoli e sim. nella loro disposizione12. BU sorta di museruola in vimini applicata ai bovini perché non danneggino le colture\VARIANTI: caiba.DATA: 1178-82 nella var. ant. gabia.ETIMO: lat. cavĕa(m).POLIREMATICHE:gabbia di Faraday: loc.s.f. TS fis.gabbia di matti: loc.s.f. COgabbia di partenza: loc.s.f. TS sportgabbia dorata: loc.s.f. COgabbia elettrostatica: loc.s.f. TS fis.gabbia toracica: loc.s.f. TS anat.
Dizionario Italiano.